La Macchina del Cinema: anima e ingranaggi della fabbrica dei sogni
Aggiornamento del 3 Marzo 2023
Alla Severi prosegue il progetto La Macchina del Cinema, il percorso realizzato e finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e attuato in partenariato con il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” insieme a numerosi altri soggetti - Ideatica, MUMEC e Officine della Cultura nel territorio, ma anche Fondazione Sistema
Toscana e Fondazione Zeffirelli. Il prossimo appuntamento, previsto per venerdì 3 marzo, è una masterclass con Roberto D’Ippolito, regista e producer aretino che si è affermato come Visual Effects Artist sui set di film, serie e spot di alto livello e respiro internazionale. Continua a leggere la notizia dal pdf allegato.
aggiornamento del 20 Febbraio 2023
Dalla sceneggiatura alle riprese: organizzare un film dalla sceneggiatura alle riprese
Una masterclass per giovani con Giuseppe di Gangi
Che cos’è un diario di produzione? E lo spoglio di uno script? Come avviene, dopo, lo scheduling? Come si individuano e organizzano, cioè, i fabbisogni, le presenze di attori, i veicoli, le location quando si produce un film?
Sono queste alcune delle domande a cui risponderà Giuseppe Di Gangi, uno tra i più vitali direttori di produzione dell’ultimo decennio che venerdì 17 febbraio incontrerà i ragazzi e le ragazze del Liceo Artistico “Pier della Francesca”.
Dopo il diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia in Produzione, Di Gangi ha collaborato con le più importanti produzioni cinematografiche italiane. Tra le opere cinematografiche a cui ha preso parte La Grande Bellezza, Premio Oscar come Miglior Film Straniero, Youth – La Giovinezza, Il Divo, L’Amico di Famiglia, Le Conseguenze dell’Amore di Paolo Sorrentino; Missione di Pace di Francesco Lagi, La kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo, La guerra di Mario di Antonio Capuano, I baci mai dati di Roberta Torre e parte attiva nell’organizzazione della Serie Evento The Young Pope con Jude Law, diretta da Sorrentino.
Di Gangi terrà un’eccezionale masterclass di quattro ore permettendo ai più giovani di scoprire i segreti e la complessità di un ruolo fondamentale come quello del direttore di produzione.
L’iniziativa fa parte dei numerosi appuntamenti messi in calendario dal grande progetto La Macchina del Cinema, realizzato e finanziato nell’ambito del "Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola" promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e che coinvolge l’Istituto Comprensivo “F. Severi” e Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” insieme a numerosi partner di prestigio: Ideatica, MUMEC e Officine della Cultura nel territorio, ma anche Fondazione Sistema Toscana e Fondazione Zeffirelli.
Tantissimi i ragazzi tra i 9 e i 19 anni coinvolti che scopriranno i segreti del mondo cinematografico e audiovisivo e delle strepitose figure professionali che lo animano grazie a percorsi di alfabetizzazione ed educazione alle immagini, laboratori pratici, uscite didattiche, proiezioni e incontri con altri esperti e professionisti che lavorano nel cinema.
Un grande progetto per scoprire l’anima e gli ingranaggi della fabbrica dei sogni.
guarda il video dell'evento
Aggiornamento 3 Febbraio 2023
Venerdì 3 febbraio ha preso il via il grande progetto La Macchina del Cinema: anima
e ingranaggi della fabbrica dei sogni, un'importante iniziativa realizzata e finanziata
nell’ambito del "Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola"; promosso da
Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e che coinvolge il nostro Istituto
ma anche il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II.
Le attività previste sono tante: dai percorsi di alfabetizzazione ed educazione alle
immagini a laboratori pratici per la realizzazione di cortometraggi, tutorial,
sceneggiature e animazioni; dalle uscite didattiche presso musei del cinema e
dell’audiovisivo, alle proiezioni, sino agli incontri con esperti e professionisti che
lavorano nel cinema.
Il progetto, in linea con le proposte didattiche in ambito scolastico ed extrascolastico degli
istituti coinvolti, nasce dall’interesse di offrire a bambini e ragazzi l’opportunità di acquisire
maggiori e significative conoscenze e capacità critiche di lettura di un prodotto audiovisivo e
cinematografico, nonché di incontrare e ispirarsi a professionisti del mondo cinematografico e audiovisivo.
Saranno infatti davvero tanti, tantissimi, i ragazzi tra i 9 e i 19 anni che parteciperanno
e altrettanto numerosi i collaboratori coinvolti. Oltre a nostri partner storici (Ideatica,
MUMEC, Fondazione Zeffirelli) e a esperti con cui abbiamo già lavorato (Roberto
D’Ippolito per gli effetti visivi, Caterina Cidda Maldesi per il doppiaggio, Carlo
Diamantini per il trucco) saranno coinvolti nuovi soggetti come Fondazione Sistema
Toscana e Officine della Cultura, e nuovi "maestri" (Andrea Pasqualetti per l’audio,
Giuseppe Di Gangi per la produzione, Luca De Crescenzo per l’animazione).
La volontà è quella di offrire esperienze diversificate, sia a livello teorico che pratico,
utili a rendere i nostri studenti un pubblico consapevole ma anche a far scattare in
alcuni di loro quella scintilla che possa condurli a coltivare una passione o a compiere i
primi passi in quello che potrebbe diventare - perché no? - un cammino professionale.
sotto una galleria di immagini
A scuola di Cinema











Ultima modifica il 02-03-2023