Sguardi Liberi: edizione 25/26
(articolo relativo all'incontro del 21 novembre che ha aperto gli appuntamenti del progetto "Sguardi Liberi" per l'anno 2025/26)
Progetto “Sguardi Liberi”: un incontro che lascia il segno
Nell’ambito del progetto “Sguardi Liberi”, l’iniziativa della Scuola Secondaria di Primo Grado Severi dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, oggi gli studenti delle classi terze hanno avuto l’opportunità di vivere un momento particolarmente intenso e formativo. In prossimità della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, due ospiti d’eccezione hanno condiviso con i ragazzi le loro esperienze di vita e di coraggio: Federica Angeli, giornalista che vive sotto scorta per il suo impegno nella lotta alla criminalità, e Grazia Biondi, donna che ha avuto la forza di spezzare il ciclo della violenza domestica.
Due storie diverse, ma unite da un filo comune: la determinazione a difendere la propria libertà e dignità, diventando esempi di integrità e umanità.
Particolarmente toccante è stato il racconto di Grazia Biondi, che ha descritto il percorso che l’ha portata ad annullare sé stessa per aderire alle aspettative del marito: “Ho chiuso il mio cassetto e sono entrata nel suo”, ha detto, spiegando come quel gesto simbolico abbia segnato l’inizio di un lungo periodo di sofferenza. Le sue parole hanno colpito profondamente gli studenti, invitandoli a riflettere sul valore dell’autonomia personale e sul diritto di ogni individuo a essere rispettato.
Anche la testimonianza di Federica Angeli ha lasciato un segno forte nei ragazzi. La giornalista ha raccontato con autenticità e fermezza la sua battaglia contro la mafia, sottolineando l’importanza di non voltarsi dall’altra parte e di credere sempre nella giustizia. Gli studenti l’hanno ascoltata con attenzione e rispetto, ponendo domande significative che hanno dato vita a un dialogo ricco e partecipato.
L’incontro ha suscitato grande emozione e ha rappresentato un momento di crescita per tutti i presenti. Le due ospiti, con la loro forza e il loro esempio, hanno ricordato ai ragazzi che il coraggio non è assenza di paura, ma capacità di affrontarla per difendere ciò che è giusto.
La scuola ringrazia il moderatore Massimo Boccucci e il Premio Semplicemente Donna, grazie al quale è stato possibile organizzare questo prezioso evento.
Ultima revisione il 23-11-2025





